Personaggi illustri
(Carpi, 1 dicembre 1530 - Lecce, 2 luglio 1616)
Bernardino Realino è stato un gesuita italiano, proclamato santo da papa Pio XII nel 1947.
Dopo la laurea in legge conseguita nel 1556 a Bologna, ricoprì la carica di podestà dei paesi di Felizzano e Cassine; fu poi pretore a Castelleone.
Entrato al servizio del marchese Francesco Ferdinando d'Avalos, viceré di Sicilia, si trasferì a Napoli e nel 1564 maturò la decisione di farsi religioso della Compagnia di Gesù: svolse attiva opera di apostolato soprattutto a Lecce, dove si spense nel 1616.
Le reliquie sono custodite nella Chiesa del Gesù di Lecce.
Fu canonizzato nel 1947 da papa Pio XII.
Memoria liturgica il 2 luglio.
Pietro Rava
(Cassine, 21 gennaio 1916 - Torino, 5 novembre 2006)
Pietro Rava è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, campione del mondo nel 1938 e Campione olimpico nel 1936.
È uno degli unici quattro calciatori italiani, insieme ad Alfredo Foni, Sergio Bertoni ed Ugo Locatelli, che hanno vinto sia la Coppa del Mondo che la medaglia d'oro ai Giochi olimpici.
Conta 316 presenze e 12 reti in Serie A
Luigi Tenco
(Cassine, 21 marzo 1938 - Sanremo, 27 gennaio 1967)
Luigi Tenco è stato un cantautore italiano o, come lui stesso amava definirsi, compositore.
La sua morte, attribuita generalmente a suicidio mentre si trovava a Sanremo per partecipare al Festival della canzone italiana, è avvolta da un velo di mistero.
È sepolto nel cimitero di Ricaldone.