Ponte sul rio Bicogno
Scheda
E' un'antica struttura medievale con rifacimenti ottocenteschi. In capo al ponte, sorgeva la "porta Plan o Porta del Fango", torre difensiva che proteggeva il più importante accesso al paese, demolita nel 1860 per ampliare la carreggiata stradale ormai insufficiente alle esigenze del traffico.
Sul lato sinistro, per chi sale al paese, l'arcata principale conserva i caratteri gotici che contraddistinguono l'epoca della sua costruzione.
Delle antiche mura, percorrendo via del Torrione, rimane l'omonima struttura oggi trasformata in abitazione. Un ulteriore torrione a base quadrata sopravvive a stento al fondo di via Trotti.
Sul lato sinistro, per chi sale al paese, l'arcata principale conserva i caratteri gotici che contraddistinguono l'epoca della sua costruzione.
Delle antiche mura, percorrendo via del Torrione, rimane l'omonima struttura oggi trasformata in abitazione. Un ulteriore torrione a base quadrata sopravvive a stento al fondo di via Trotti.
Tratto da:
Cassine: Terra di storia - Storia di Terra
a cura di S. Arditi e G. Corrado