Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Palazzo Buzzi - Pietrasanta

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via San Realino
Apertura Privato - Visibile solo dall'esterno
E' un evidente esempio di trasformazione tipologica da una più arcaica struttura di casa-torre medievale, ad un impianto rinascimentale di casa-corte, in relazione da un'economia di tipo rurale.
All'interno dell'ampia corte vi è un loggiato cinquecentesco sorretto da colonne di pietra.
Sulla facciata prospicente via San Realino, recentemente restaurata, si legge un'epigrafe in cui compaiono i nomi di due membri di tale famiglia quali fondatori di questa parte dell'edificio: "ILLE PERFECTUS EST QUI LINGUAM SUAM REGIT IOANNES AC GIOES ANTONIUS PETRASANTA FRATRES GER HOC OPUS PRAECLARVA FUNDAMENTIS FIERI IUSERUNT ANNO MDLVII QUI SIBI IPSI NON SAPIT ALIJS SAPERE NON VIDETUR VIRUS CORONAT HOMINEM". Sull'angolo con via Parasolo vi è il corpo più antico ed emergente del complesso: una torre dalle proporzioni tozze e poderoze, costituita da tre piani fuori terra.
La caratteristica gotica delle finestre è perfettamente leggibile negli archi a sesto acuto, anche se tamponati, che al secondo piano acquistano maggior fasto decorativo.
La nobiltà del secondo piano assume ancora rilievo per la risega che lo sottolinea, formata da una cornice sagomata in arenaria e da dentelli in mattoni. L'ultimo piano assume maggior altezza rispetto a quelli sottostanti.
Esso, privo di finestre, termina con una serie in doppia fila di dentelli posto sotto il cornicione a guscio.

Tratto da:
Cassine: Terra di storia - Storia di Terra
a cura di S. Arditi e G. Corrad

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri