Istituto civico per la ricostruzione storica delle arti e dei costumi
Associazione di Promozione Sociale
Scheda
L’IRSAC - Istituto per la Ricostruzione Storica delle Arti e del Costume APS nasce dall’iniziativa dei promotori delle attività di valorizzazione della rievocazione storica delle arti e dei costumi organizzate dal Comune di Cassine (AL) sin dal 2001 con la collaborazione della cattedra di “Storia della danza e del mimo”
dell’Università degli Studi di Torino (DAMS) e dell’Associazione “Arundel” di Brescia.
Costituito come Associazione di Promozione Sociale nel 2014 promuove la valorizzazione della rievocazione storica delle arti e dei costumi come occasione di promozione educativa e culturale offrendo a quanti operano nel settore della ricostruzione storica l’occasione di un accrescimento tecnico e scientifico, con particolare riferimento alla ricerca filologica organizzando corsi, conferenze e laboratori nonché incontri mediati da relatori/docenti finalizzati al confronto di esperienze creando un particolare momento creativo e di scambio culturale tra persone con comuni interessi senza alcun limite di età, titolo di studio e provenienza nonché consentendo al pubblico di avvicinarsi, comprendere e fruire dell’offerta culturale rappresentata dalle rievocazioni storiche e dalle correnti artistiche del passato.
Dal 2021 l'Associazione si occupa anche della canzone italiana d'autore della seconda metà del novecento con l’iniziativa “Intergenerazioni creative - arte e spettacolo per l'educazione intergenerazionale” che prevede l'organizzazione di concerti liberi e gratuiti
dell’Università degli Studi di Torino (DAMS) e dell’Associazione “Arundel” di Brescia.
Costituito come Associazione di Promozione Sociale nel 2014 promuove la valorizzazione della rievocazione storica delle arti e dei costumi come occasione di promozione educativa e culturale offrendo a quanti operano nel settore della ricostruzione storica l’occasione di un accrescimento tecnico e scientifico, con particolare riferimento alla ricerca filologica organizzando corsi, conferenze e laboratori nonché incontri mediati da relatori/docenti finalizzati al confronto di esperienze creando un particolare momento creativo e di scambio culturale tra persone con comuni interessi senza alcun limite di età, titolo di studio e provenienza nonché consentendo al pubblico di avvicinarsi, comprendere e fruire dell’offerta culturale rappresentata dalle rievocazioni storiche e dalle correnti artistiche del passato.
Dal 2021 l'Associazione si occupa anche della canzone italiana d'autore della seconda metà del novecento con l’iniziativa “Intergenerazioni creative - arte e spettacolo per l'educazione intergenerazionale” che prevede l'organizzazione di concerti liberi e gratuiti