Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Presentazione del volume «E finita poi la rifacino da chapo» La danza curtense tra generazioni e ri-generazioni

Presentazione del volume «E finita poi la rifacino da chapo» La danza curtense tra generazioni e ri-generazioni

29 ottobre 2023 Evento passato


Cassine (AL) domenica 29 ottobre p.v., alle ore 15,00 presso la chiesa di San Francesco (sec. XIII-XIV) verrà presentato il volume «E finita poi la rifacino da chapo» La danza curtense tra generazioni e ri-generazioni, per la Collana Biblioteca di Danza - Massimiliano Piretti Editore, un ampio lavoro a cura di Lucio Paolo Testi con la prefazione di Alessandro Pontremoli e i contributi di Bruna Gondoni, Maria Cristina Esposito e Alessandro Pontremoli, oltre a quelli del curatore.
Un prestigioso volume di oltre 380 pagine, più di 40 immagini a commento, 30 riproduzioni in facsimile, 7 tavole comparative, schede delle trascrizioni coreografiche dei singoli autori, di cui due tratte dall’archivio Andrea Francalanci, esempi e trascrizioni musicali integrali, cui sono annesse 17 tracce audio scaricabili online, a complemento del testo. (vedi scheda allegata)
Alla manifestazione interverranno:
Gloria Giordano, direttore della collana Biblioteca di Danza: professore presso l'Accademia Nazionale di Danza, danzatrice, coreografa, ricercatrice, membro dell'Accademia degli Intermedi;
Maria Cristina Esposito, autrice: danzatrice, coreografa, ricercatrice, direttore di Licita Scientia, referente per la danza della rete ABM/Abruzzo Beni Musicali, membro dell'Accademia degli Intermedi;
Bruna Gondoni, autrice: danzatrice, coreografa, direttore della compagnia Il Ballarino, Istruttrice della Libera Università del Samadeva, membro dell'Accademia degli Intermedi;
Alessandro Pontremoli, autore: Professore Ordinario di Discipline dello spettacolo presso l'Università degli Studi di Torino, ricercatore e coreografo, membro dell'Accademia degli Intermedi;
Lucio Paolo Testi: curatore del volume: musicista, danzatore e coreografo, direttore artistico dei corsi I.R.S.A.C., membro dell'Accademia degli Intermedi.
Durante la presentazione verranno eseguite alcune danze del XVI secolo ricostruite in base agli studi presenti nel volume.
Seguirà una Tavola rotonda sul tema: “La danza antica è antica? Tra ricordi e prospettive”, la discussione sarà aperta e chiusa da coreografie del XV secolo a cura de “Il Leoncello”, Scuola e Gruppo di Danza Storica di Legnano, in occasione dei quarant'anni dalla sua fondazione.
L'iniziativa è organizzata dall'”IRSAC Istituto per la Ricostruzione delle Arti e dei Costumi APS” di Cassine con il patrocinio del Comune di Cassine e la collaborazione di “Zero Emission Baroque Orchestra”, i danzatori dei corsi De Choreis Musarum nonché l’”Accademia degli Intermedi”, la Fondazione “Matrice” di Torino e la Sezione di Alessandria di Italia Nostra, l’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito.
L'IRSAC nasce dall’iniziativa dei promotori delle attività di valorizzazione della rievocazione storica organizzate dal Comune di Cassine sin dal 2001, costituito come Associazione di Promozione Sociale svolge le proprie attività per la valorizzazione della ricostruzione storica delle arti e dei costumi interpretata come occasione di promozione educativa e culturale, offrendo a quanti operano nel settore l’occasione di un accrescimento tecnico e scientifico, con particolare riferimento alla ricerca filologica, organizzando corsi, conferenze e laboratori nonché incontri mediati da relatori/docenti finalizzati al confronto di esperienze creando un particolare momento creativo e di scambio culturale tra persone con comuni interessi nonché consentendo al pubblico di avvicinarsi, comprendere e fruire dell’offerta culturale rappresentata dalle rievocazioni storiche.

Info: 3284562004

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email protocollo@comune.cassine.al.it
Telefono 0144.715151

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri